Ricerca, Educazione e Promozione della Salute
  • Home
    • OKkio - HBSC >
      • HBSC schede
  • Progetti
  • Attività formative
  • Strumenti didattici
  • Gruppo di ricerca
  • Mindfulness

Promotore dello studio

Foto
Prof. Giacomo Lazzeri
Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo
Giacomo Lazzeri, Laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Igiene e Medicina Preventiva è ricercatore universitario e docente di Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Siena. Presidente del comitato per la didattica in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, è Membro del gruppo italiano del progetto internazionale Health Behaviour in School-Aged Children (HBSC); referente regionale della sorveglianza nutrizionale “OKKIO alla Salute” coordinata dal’ISS e del progetto internazionale HBSC; responsabile regionale per i corsi di formazioni delle aziende ASL toscane sul progetto ministeriale “Guadagnare Salute”. Dirigente medico convenzionato presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Senese cura: l’implementazione e l’organizzazione dei corsi sulla sicurezza secondo 81/08; il coordinamento dei progetti Aziendali di Promozione della salute; partecipazione attività Servizio Prevenzione e Protezione. Dal 1 settembre 2019 è Direttore UOSA Clinical Trial Office per l’Azienda Ospedaliero Universitaria Senese.

Principal Investigator

Foto
Prof.ssa Concetta Gardi
Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo
​Concetta Gardi, biologa, ricercatrice universitaria e docente di Patologia Generale presso l’Università degli Studi di Siena. Ha conseguito l’abilitazione come Istruttrice Senior di protocolli Mindfulness-based (protocollo MBSR del Dr. J. Kabat-Zinn) con Fabio Giommi e Antonella Commellato (AIM Associazione Italiana per la Mindfulness - www.mindfulnessitalia.it). Si è specializzata come Istruttrice di Mindfulness Interpersonale con le cofondatrici del protocollo Florence Meleo-Meyers e Phyllis Hicks (Metta Foundation, Usa) ed ha approfondito la Mindfulness Interpersonale con i ritiri di Insight Dialogue (di cui è facilitatrice). Dal 2011, guida corsi di MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) e incontri di approfondimento sulla Mindfulness in vari contesti (operatori sanitari, condizioni cliniche o subcliniche) e fasce di età (per es. bambini, adolescenti, anziani). Nella sua attività di ricerca scientifica, si dedica anche allo studio dei meccanismi biologici attraverso i quali la Mindfulness modula lo stress e incrementa il benessere psico-fisico.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.