Il CREPS, il Laboratorio di Epidemiologia Molecolare di Siena e il Dipartimento di Antropologia di Firenze hanno organizzato a Siena, il 12/03/2007 il Convegno Scientifico sulle pandemie, dalle loro origini all’evoluzione, per inquadrarne correttamente la situazione attuale a livello mondiale.
Nell’era della globalizzazione il fenomeno pandemico ha assunto dimensioni che trascendono le singole realtà locali e regionali per interessare l’intera comunità internazionale. In questa ottica il convegno si propone di riassumere i concetti fondamentali del problema, affrontando, attraverso una lettura in chiave antropologico-naturalistica, il tema dei molteplici contributi che spaziano dalla medicina alle scienze della comunicazione.
La necessità di trovare misure comuni che contrastino la diffusione delle malattie trasmissibili, ha reso indispensabile un approccio alle strategie d’intervento di tipo sistemico e multisettoriale, in cui l’informazione scientifica gioca un ruolo di primaria importanza, nel tutelare ciò che bisogna sapere per la cura della salute collettiva.
Nell’era della globalizzazione il fenomeno pandemico ha assunto dimensioni che trascendono le singole realtà locali e regionali per interessare l’intera comunità internazionale. In questa ottica il convegno si propone di riassumere i concetti fondamentali del problema, affrontando, attraverso una lettura in chiave antropologico-naturalistica, il tema dei molteplici contributi che spaziano dalla medicina alle scienze della comunicazione.
La necessità di trovare misure comuni che contrastino la diffusione delle malattie trasmissibili, ha reso indispensabile un approccio alle strategie d’intervento di tipo sistemico e multisettoriale, in cui l’informazione scientifica gioca un ruolo di primaria importanza, nel tutelare ciò che bisogna sapere per la cura della salute collettiva.