L’obiettivo principale è quello di aumentare la comprensione sulla salute e sul benessere degli adolescenti e di utilizzare i risultati ottenuti dall’indagine per orientare le pratiche di promozione di salute e le politiche rivolte ai giovani sia a livello nazionale che internazionale .La ricerca sulla salute dei bambini e adolescenti e sui fattori che la influenzano è essenziale per lo sviluppo di attività di educazione sanitaria efficaci e può contribuire alla promozione ed attuazione di politiche sociali che indirizzino verso l’adozione di comportamenti positivi. La salute deve però essere considerata nella sua accezione più ampia come benessere fisico, sociale ed emozionale, come risorsa per la vita. Per queste ragioni la ricerca deve considerare sia le dimensioni positive della salute, come la scuola, la famiglia e i pari, così come eventuali comportamenti o fattori di rischio conosciuti.
Al fine di comprendere pienamente i fattori che influenzano la salute e i comportamenti ad essa collegati nella popolazione adolescente, è fondamentale esplorare sia il contesto relazionale all’interno della famiglia e del gruppo di pari, sia la condizione socio-economica nella quale crescono i giovani.
La procedura di campionamento segue le linee guida, tracciate a livello internazionale, con l’obiettivo di selezionare un campione regionale rappresentativo della popolazione nelle fasce di età considerate. Per la selezione dei soggetti viene utilizzato un campionamento a grappolo (cluster) in cui l’unità di campionamento primaria è costituita dalla classe scolastica, selezionata secondo un procedimento sistematico dalla lista completa e ordinata alfabeticamente delle scuole, pubbliche e private, presenti sul territorio fornita dall'Ufficio Scolastico Regionale.Le classi sono stratificate sia sulla base dell’età (scuole medie inferiori e superiori), sia secondo la provincia di appartenenza, con lo scopo di assicurare una copertura geografica che rispetti proporzionalmente l’effettiva distribuzione della popolazione dei ragazzi di 11, 13 e 15 anni in Toscana, garantendo così la rappresentatività e generalizzabilità dei risultati.
Al fine di comprendere pienamente i fattori che influenzano la salute e i comportamenti ad essa collegati nella popolazione adolescente, è fondamentale esplorare sia il contesto relazionale all’interno della famiglia e del gruppo di pari, sia la condizione socio-economica nella quale crescono i giovani.
La procedura di campionamento segue le linee guida, tracciate a livello internazionale, con l’obiettivo di selezionare un campione regionale rappresentativo della popolazione nelle fasce di età considerate. Per la selezione dei soggetti viene utilizzato un campionamento a grappolo (cluster) in cui l’unità di campionamento primaria è costituita dalla classe scolastica, selezionata secondo un procedimento sistematico dalla lista completa e ordinata alfabeticamente delle scuole, pubbliche e private, presenti sul territorio fornita dall'Ufficio Scolastico Regionale.Le classi sono stratificate sia sulla base dell’età (scuole medie inferiori e superiori), sia secondo la provincia di appartenenza, con lo scopo di assicurare una copertura geografica che rispetti proporzionalmente l’effettiva distribuzione della popolazione dei ragazzi di 11, 13 e 15 anni in Toscana, garantendo così la rappresentatività e generalizzabilità dei risultati.