Una delle questioni centrali per chi si occupa di prevenzione e promozione della salute, riguarda come coinvolgere i ragazzi e gli adolescenti e come coinvolgere la comunità locale sulle loro aspettative, bisogni e problemi. I ragazzi e gli adolescenti sono una componente vitale della comunità locale: a volte criticati, a volte corteggiati, altre volte esclusi… sono spesso motivo di preoccupazione per amministratori, operatori, famiglie ed adulti, più che essere percepiti come risorsa per il presente e per il futuro. Ogni comunità ha una propria strategia per prendersi cura dei suoi ragazzi e adolescenti, con le loro sfide di crescita personale, relazionale, sociale, di stili di vita (alimentazione, attività fisica, sessualità…), di comportamenti a rischio e di protezione, di cittadinanza attiva. Il Laboratorio in questa edizione intende concentrare la sua attenzione su questi particolari destinatari e attori della comunità.
Il Laboratorio si propone di fornire ad operatori e decisori, che sono impegnati o interessati a promuovere azioni intersettoriali e di comunità, un’occasione per scambiarsi saperi e conoscenze maturati nelle proprie esperienze, ma anche una preziosa opportunità per acquisire nuovi stimoli, scoprire ulteriori potenzialità ed affinare abilità e competenze per muoversi in contesti locali e relazionali complessi e in trasformazione e per promuovere e sostenere le competenze della comunità locale.
Nel Laboratorio le persone, con le loro conoscenze, emozioni e azioni danno vita ad una vera comunità temporanea nella quale i processi, le dinamiche e le competenze che caratterizzano la vita delle comunità, ingranditi dalla metodologia adottata e analizzati dagli stessi soggetti che li hanno prodotti, forniscono materiale per la ricerca e input per l’apprendimento.