Il progetto "in adolescenza guadagnare salute" nasce per coinvolgere i ragazzi in ambienti extrascolastici, con percorsi e soggiorni educativi dove praticare movimento e attività fisica, sana alimentazione e stili di vita salutari, e in ambito scolastico con attività educative sull’attività motoria, laboratori sulle life skills per migliorare le abilità personali e le relazioni fra pari. Questi obiettivi sono possibili attraverso l’integrazione e lo sviluppo delle azioni che, nella Regione Toscana, vari enti e associazioni svolgono sui temi dell'educazione alimentare e sulla promozione dell'attività fisica.
Fanno parte del Gruppo di lavoro operatori già impegnati su questi temi, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (come capofila), del CREPS, dell’ARS e delle Unità Operative delle Aziende Usl 3 Pistoia, Usl 6 Livorno e Usl 7 Siena, quali strutture deputate all'educazione alla salute, all'educazione nutrizionale, alla prevenzione e alla comunicazione indispensabili per garantire un approccio sistemico, interdisciplinare e intersettoriale alla ricerca.
Fanno parte del Gruppo di lavoro operatori già impegnati su questi temi, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (come capofila), del CREPS, dell’ARS e delle Unità Operative delle Aziende Usl 3 Pistoia, Usl 6 Livorno e Usl 7 Siena, quali strutture deputate all'educazione alla salute, all'educazione nutrizionale, alla prevenzione e alla comunicazione indispensabili per garantire un approccio sistemico, interdisciplinare e intersettoriale alla ricerca.