Ricerca, Educazione e Promozione della Salute
  • Home
    • OKkio - HBSC >
      • HBSC schede
  • Progetti
  • Attività formative
  • Strumenti didattici
  • Gruppo di ricerca
  • Mindfulness
  • NEWS

Il progetto continua.....

.

entra
Scuole Primarie
scuole secondarie
Luoghi di lavoro
convegno
risultati
Per contrastare la diffusione di malattie croniche legate, per lo più, a comportamenti scorretti o dannosi acquisiti fin dalla più tenera età, il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa impegnandosi a definire strategie comuni e a realizzare interventi finalizzati alla prevenzione delle malattie croniche e al contrasto di fenomeni tipici dell’età giovanile.

In questa ottica, l’alleanza tra Scuola e Salute rientra fra gli obiettivi del Programma Guadagnare Salute approvato con DPCM del 4 maggio 2007, rivolto alla prevenzione delle malattie croniche attraverso la promozione dell’attività fisica e di una corretta alimentazione.


Il progetto “Buone pratiche di alimentazione – Intervento di promozione del consumo di prodotti ortofrutticoli freschi”  più noto come “..e Vai con la Frutta” è promosso d’intesa fra il Ministero della Salute e il MIUR e coordinato dalla Regione Toscana tramite il CREPS dell’Università di Siena. L’intervento si realizza nelle Regioni Campania, Marche, Puglia, Sicilia e Toscana con l’obiettivo di incrementare il consumo di frutta e verdura a scuola e nei luoghi di lavoro attraverso l’attivazione di percorsi formativi differenziati, con l’ausilio di materiali promozionali e supporti didattici, sia per i ragazzi che per i docenti, e la predisposizione di campagne informative e di sensibilizzazione. 


Per garantire scelte alimentari e stili di vita più sani si interviene facilitando l’accesso ai prodotti ortofrutticoli freschi negli ambienti di vita, di studio e di lavoro, coinvolgendo anche le famiglie e la comunità locale e promuovendo contestualmente l’attività fisica. 

Le scuole coinvolte in ciascuna Regione sono suddivise in: scuole di intervento, con offerta didattica e accesso facilitato alla frutta e verdura, e scuole di controllo, senza offerta didattica né offerta di frutta. Alle scuole di controllo sarà comunque consegnato alla fine del progetto gli strumenti didattici utilizzati. Tramite un questionario pre / post è possibile valutare i risultati ottenuti in seguito all’intervento. 

Tutto ciò consentirà di valutare i risultati dell’intervento per orientare nel futuro gli obiettivi, le azioni e individuare modelli di intervento integrati scuola - istituzioni - comunità locale, che possano favorire l'acquisizione di stili di vita più salutari degli alunni, delle loro famiglie e della comunità.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.