Si è svolto dal 22 al 25 ottobre 2008 presso il Collegio Santa Chiara dell’Università degli studi di Siena il Seminario “WHO Autumn School 2008 Developing Evidence-Based Practice for Health Promotion” organizzato dall’Università degli Studi di Siena CREPS Centro interdipartimentale Ricerche Educazione e Promozione della Salute, dal Centro collaborativo OMS per la promozione della salute in ospedale basata sull’evidenza e dalla Rete Toscana degli Ospedali e dei Servizi Sanitari che promuovono salute (HPH).
Quali sono le buone pratiche per promuovere la salute? Come si sviluppa la promozione della salute in ambito ospedaliero mediante buone pratiche basate sull’evidenza? Su questo argomento si sono confrontati professionisti provenienti da tutta Europa. L’evento ha avuto come scopo quello di aggiornare le conoscenze dei professionisti del settore sulle buone pratiche basate sull’evidenza, con particolare attenzione a linee guida sulla gestione della qualità e l’identificazione degli standard per gli ospedali HPH – Health Promoting Hospital.
Questa è stata un’ottima occasione per scambiare esperienze e conoscenze, attraverso la formazione di gruppi di lavoro e la presentazione di casi-studio, con partner internazionali e nazionali quali il Centro OMS di Copenaghen e la Rete Toscana degli Ospedali e dei Servizi Sanitari che promuovono la salute.
Quali sono le buone pratiche per promuovere la salute? Come si sviluppa la promozione della salute in ambito ospedaliero mediante buone pratiche basate sull’evidenza? Su questo argomento si sono confrontati professionisti provenienti da tutta Europa. L’evento ha avuto come scopo quello di aggiornare le conoscenze dei professionisti del settore sulle buone pratiche basate sull’evidenza, con particolare attenzione a linee guida sulla gestione della qualità e l’identificazione degli standard per gli ospedali HPH – Health Promoting Hospital.
Questa è stata un’ottima occasione per scambiare esperienze e conoscenze, attraverso la formazione di gruppi di lavoro e la presentazione di casi-studio, con partner internazionali e nazionali quali il Centro OMS di Copenaghen e la Rete Toscana degli Ospedali e dei Servizi Sanitari che promuovono la salute.