Ricerca, Educazione e Promozione della Salute
  • Home
    • OKkio - HBSC >
      • HBSC schede
  • Progetti
  • Attività formative
  • Strumenti didattici
  • Gruppo di ricerca
  • Mindfulness
  • NEWS

Buone pratiche per l’alimentazione e l’attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza

Clicca per scaricare
Clicca per scaricare
I tassi di sovrappeso ed obesità iniziano a crescere fin dall’età prescolare come conseguenza di un ampio complesso di fattori, di diversa natura, tra loro interagenti. Ne consegue che la prevenzione dell’obesità dovrebbe essere attiva fin dalla nascita, in quanto la protezione dall’esposizione a fattori di rischio ha effetti tanto più benefici quanto più essa è precoce.
Il progetto è nato per sperimentare la promozione di buone pratiche di alimentazione e attività fisica nei bambini di età prescolare (0-5 anni) mediante la stretta collaborazione con i pediatri di famiglia, le famiglie e le comunità locali.

Il Comitato tecnico-scientifico del progetto è costituito da: 
Unità Ricerca sui Servizi Sanitari e la Salute Internazionale, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste (responsabile del progetto); Centro Interdipartimentale di Ricerca Educazione e Promozione della Salute dell’Università di Siena (CREPS); UO Igiene della Nutrizione SIAN, Azienda Sanitaria Locale di Brindisi.

Le buone pratiche che il progetto si propone di promuovere dovrebbero permettere di:
1. aumentare la durata media dell’allattamento materno esclusivo nei primi 6 mesi di vita;
2. aumentare la durata media dell’allattamento materno totale;
3. diminuire il consumo di proteine nella dieta del bambino e della famiglia;
4. migliorare la qualità e modulare, secondo l’età, il consumo di grassi;
5. diminuire il consumo di sale e di zuccheri semplici;
6. aumentare il consumo di frutta e verdura;
7. aumentare il numero di ore settimanali dedicate al movimento e all’attività fisica;
8. diminuire il numero di ore settimanali di vita sedentaria.


Il progetto si propone anche di sperimentare la fattibilità di un sistema di sorveglianza di alcuni indicatori essenziali riguardanti la crescita, l'alimentazione, l'attività fisica ed il contesto familiare e sociale del bambino. Questi indicatori potrebbero essere utili sia al pediatra per valutare e migliorare le cure per i suoi assistiti, sia alle aziende sanitarie ed alle regioni per pianificare e valutare interventi di prevenzione del sovrappeso e dell’obesità nei bambini in età prescolare. 

Guarda le presentazioni del Convegno “Buone pratiche per l’alimentazione e l’attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza.  Risultati e prospettive in Toscana” 2010
Powered by Create your own unique website with customizable templates.